Istituto Pio XII - Ragnatela de Santis
- by NicolasDellaPorta
Istituto Pio XII – Ragnatela de Santis | Lega Calcio a 8
I padroni di casa dell’Istituto Pio XII hanno dominato la partita contro Ragnatela de Santis, conquistando una vittoria netta con il punteggio di 4-0. Una prestazione solida e determinata, che ha messo in evidenza la superiorità tecnica e tattica della squadra di casa sin dai primi minuti.
Primo tempo
La partita è iniziata con un ritmo elevato e un pressing deciso da parte dell’Istituto Pio XII.
Gli ospiti hanno provato a reagire, ma hanno faticato a costruire azioni offensive pericolose.
La manovra dei padroni di casa è stata efficace, con rapide verticalizzazioni e ottime combinazioni.
Il primo gol è arrivato grazie a una fase di gioco ben organizzata, che ha aperto la strada al controllo della gara.
I minuti successivi hanno visto una continua pressione, con diverse occasioni per aumentare il vantaggio.
Ragnatela de Santis ha cercato di resistere ma ha subito un secondo gol prima della fine della prima frazione.
Il primo tempo si è chiuso con un risultato chiaro, che ha messo in discesa la gara per i padroni di casa.
La squadra di casa ha mostrato grande compattezza e attenzione in ogni reparto.
Secondo tempo
Nella ripresa, Istituto Pio XII ha mantenuto il controllo del gioco, gestendo il vantaggio con sicurezza.
La difesa ha continuato a limitare le offensive avversarie, impedendo loro di creare pericoli concreti.
Gli attaccanti hanno sfruttato ogni occasione per mettere in difficoltà la retroguardia ospite.
Due ulteriori gol hanno sigillato la vittoria, consolidando il risultato finale.
Ragnatela de Santis ha provato a reagire, ma senza mai impensierire seriamente il portiere di casa.
Il ritmo della partita è rimasto alto fino al fischio finale, con l’Istituto Pio XII protagonista assoluto.
Il 4-0 finale sottolinea la netta superiorità dei padroni di casa in questa sfida.
La squadra può guardare con fiducia ai prossimi impegni, mentre gli ospiti dovranno lavorare per migliorare la propria competitività.
ARTICOLO DI NICOLAS DELLA PORTA